Daniela Bises

Laureata in Lettere e diplomata come attrice e operatrice di Teatro Sociale, dal 2008 inizia un percorso continuo di formazione e sperimentazione. Partecipa a laboratori e workshop con Francesca Mazza, Marinella Manicardi, Angela Malfitano, Marco Sgrosso, Cora Herrendorf ed il Teatro Nucleo, Compagnia Laminarie, Roberta Carreri, Anna Amadori, Maurizio Cardillo, Gary Brackett, Emanuela dall’Aglio, Simona […]

Rossella Dassu

Rossella Dassu nasce in Sardegna all’inizio degli anni settanta, consegue la maturità classica e frequenta la facoltà di lettere e filosofia a Cagliari, dove inizia il suo percorso teatrale con la compagnia cada die teatro, con cui si forma e lavora come attrice fino al 95. Nel 96 si diploma nel corso di formazione europea […]

Ettore, l’uomo straordinariamente forte

PIEVE DI CENTO, PIAZZA DELLA ROCCA, SABATO 6 MAGGIO 2017 ORE 11.30 Lettura animata liberamente ispirata al libro “Ettore l’uomo straordinariamente forte” di Magali Le Huche con la compagnia teatrale Les chapeau des reves (Bologna)

Gek Tessaro – I bestiolini

Sabato 6 maggio h 18:00 | Teatro A. Zeppilli, Piazza Andrea Costa, Pieve di Cento “I BESTIOLINI” spettacolo finale con il teatro disegnato di GEK TESSARO. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione

I bestiolini

Nel libro, scritto e illustrato da Gek Tessaro, prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. Un tema insolito che, raccontato con l’inconfondibile ironia dell’artista, diverte e appassiona i piccoli lettori, osservatori abilissimi e curiosi. La narrazione ritmata e allegra coinvolge grandi e piccini, e suggerisce spunti di riflessione su argomenti […]

Gek Tessaro

Autore poliedrico, Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi […]

Educare alle differenze: confronto tra enti locali, associazioni, genitori, operatori della scuola.

PIEVE DI CENTO, SABATO 6 MAGGIO 2017, Piazza della Rocca ore 15.30 (in caso di pioggia Sala Dafni Carletti, Corte Battistelli) Convegno sul tema: Promuovere le pari opportunità e la cultura dell’inclusione, contrastare gli stereotipi per prevenire la violenza: un confronto tra enti locali, associazioni, genitori, operatori della scuola Intervengono: Belinda Gottardi – Presidente Unione […]

Educare al genere: identità di genere, sessualità, valore della diversità

Venerdì 5 maggio ore 20.45 a San Pietro in Casale, Biblioteca Mario Luzi, Via Matteotti 123 con Giulia Selmi – Progetto Alice I genitori rivestono una parte importante nell’educazione di genere. Le domande che dovrebbero porsi sono relative a quali immaginari hanno del maschile e del femminile e di come queste idee possono avere influenza […]

Maschilità, omofobia e violenza

Giovedì 4 maggio ore 21 a Castel Maggiore, Sala Pier Paolo Pasolini, Piazza Amendola 1 con Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti e Centro Donne Giustizia di Ferrara

Sentieri per un’educazione differente

Giornata di formazione sull’educazione di genere Sabato 1 aprile 2017 ore 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00 Istituto Superiore Keynes, via Bondanello, 30 – Castel Maggiore (Bo) L’idea di riunire in un discorso comune tutti i gradi della scuola, dell’obbligo e non, per discutere, condividere e creare buone prassi per un’educazione di genere nasce […]

La mostra: Fiabe in rosso

PIEVE DI CENTO, 6 MAGGIO 2017 Lorenzo Naia presenta la mostra itinerante ispirata al libro “Fiabe in rosso”. Curata da VerbaVolant edizioni, è un altro importante strumento per accendere un riflettore sulle tematiche della violenza contro le donne e gli stereotipi di genere. La mostra è composta da pannelli e comprende: illustrazioni e testo integrale […]

A merenda con l’autore: Lorenzo Naia

Obiettivo è stimolare i bambini a rimaneggiare le fiabe della tradizione, inventando un finale più personale e sottolineando quanto sia importante poter scegliere e autodeterminarsi, senza che qualcun altro lo faccia al posto nostro. I passaggi di questa attività vanno a toccare tutti i punti fondamentali su cui è stato costruito il libro: la natura […]