Il sogno di Claudia

Claudia è una piccola di elefante. Un giorno trova una lampada magica e, quando la strofina, compare un genio… Ma un momento! E se fosse una genia? Claudia vivrà una grande avventura in cui conoscerà un draghetto, un marziano e un dinosauro… E se fossero una draghetta, una marziana e una dinosaura? Illustrazioni di Simonetta […]
Marta Morros

Laureata in Traduzione e Interpretariato, Master in Diritti Umani, specializzata in letteratura per l’infanzia e diritti dell’infanzia. Ha tradotto più di cento album illustrati dal giapponese e dall’inglese allo spagnolo e al catalano, un compito che le piace particolarmente e che ama molto, poiché crede fermamente nel potere educativo e trasformativo della letteratura per bambini. […]
Elisabetta Belotti

Viola nella rete – Ed. Einaudi Tredici anni, i social, le apparenze, la verità e le “leggende della rete”. Ragazze e ragazzi, “cotte” e misteri, e ricerca di verità.
Alessandro Riccioni

Io sono il mio nome (illustrazioni di Simona Mulazzani) – Ed. Carthusia Un racconto poetico ed evocativo per accompagnare, attraverso la forza di un nome proprio di persona e le tante sfumature delle lettere che lo compongono, il difficile e lungo viaggio di un bambino che lascia la propria patria e il calore di ciò […]
Guia Risari

GUIA RISARI (traduttrice del libro) con La nudità che male fa? di Rosie Haine – Ed. Settenove Un libro illustrato ispirato al principio della filosofia body positive con illustrazioni ad acquerello e inchiostro che celebrano i corpi di ogni colore, forma e dimensione. Un albo per proclamare che tutti i corpi sono straordinari, che ciascuno […]
Florisa Sciannamea

Nel liquido paese degli elfi – Ed. Radici Future C’è un Paese non lontano, ma a molti ancora sconosciuto, dove arrivano storie e vite offese, ignorate, umiliate, ma non vinte… i bambini diventano tutti Piccoli Principi e Principesse. Solo così le favole possono avere veramente questo finale: ”e vissero tutti felici e contenti!”. Una raccolta […]
Giorgia Vezzoli

Period Girl – Ed. Settenove E’ il primo romanzo dove le mestruazioni, da tabù innominabile, diventano assolute protagoniste, con tutta l’intenzione di rivoluzionare l’immaginario collettivo. La protagonista è simpaticissima e la amerete di sicuro.
Violenza assistita e percorsi d’ aiuto per l’infanzia. Proposte di attività attraverso un approccio narrativo

“Violenza assistita e percorsi d’aiuto per l’infanzia. Proposte di attività attraverso un approccio narrativo” di Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini, Maria Grazia Anatra. Ed. Erikson. Prefazione di Donata Bianchi Presentazione del manuale con Silvia Mammini, Maria Grazia Anatra, Elena Malaguti DATA dicembre 2022 (da definire) – evento in presenza SINOSSI: Si ha violenza assistita quando un […]
Irma Borges

“La gonna viola di Fede” di Irma Borges. Casa Editrice NubeOcho. Irma Borges è la vincitrice della VII settima edizione del Premio Internazionale “Narrating Equality”. Le illustrazioni sono di Francesco Fagnani, traduzione in italiano di Giulia Di Filippo Incontro on line con l’autrice e la traduttrice. LINGUE UTILIZZATE: è possibile leggere anche la versione in […]
Amo i miei capelli!

il libro Amo i miei capelli di Natasha Anastasia Tarplay (autrice) e E.B. Lewis (illustratore) – ed. Gribaudo sarà accompagnato a scuola da lettura e laboratorio a cura di ESPERTI/E IN VIA DI DEFINIZIONE. Il razzismo è una brutta storia. Leggiamone un’altra. La piccola Keyana scopre la bellezza e la magia dei suoi capelli e […]
I due papà di Fiammetta

I due papà di Fiammetta – di Gaelle Souppart e Emilie Chazerand – ed. Margherita sarà accompagnato a scuola da lettura e laboratorio a cura di esperte/i delle Famiglie Arcobaleno. I compagni di scuola di Fiammetta la evitano perché ha due papà e zero mamme. Ma a lei non importa, i suoi due papà sono […]
Fulvia Degl’innocenti

Max e Giulia/o – Ed. Margherita (illustrazioni di Elena Pensiero) Giulia non vuole indossare le calze lunghe e le gonne. Non vuole i capelli lunghi, né giocare con le bambole. Una delicata storia su una bambina che quando si guarda allo specchio non si riconosce e si sente imprigionata nel corpo sbagliato.