Educare alla lettura. Leggere l’educazione sentimentale.
IL PERCORSO FORMATIVO Offre una preparazione specifica ai docenti sui fondamentali elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi. Gli insegnanti impareranno ad adottare alcune strategie di lettura, utilizzare risorse e applicare tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una […]
TraMe – Formazione Teatrale
Laboratori teatrali per l’adolescenza condotti dalla performer Rossella Dassu FORMAZIONE TEATRALE con il progetto teatrale “TraMe”, rivolto agli adolescenti del territorio. Il laboratorio, giunto alla sua quinta edizione, ha consolidato una rete di adolescenti residenti nei Comuni dell’Unione Reno Galliera. Il laboratorio propone un percorso di formazione che, attraverso la pratica del teatro, accompagna i/le partecipanti in […]
TraMe – Formazione Teatrale
Laboratori teatrali per l’adolescenza condotti dalla performer Rossella Dassu FORMAZIONE TEATRALE con il progetto teatrale “TraMe”, rivolto agli adolescenti del territorio. Il laboratorio, giunto alla sua quinta edizione, ha consolidato una rete di adolescenti residenti nei Comuni dell’Unione Reno Galliera. Il laboratorio propone un percorso di formazione che, attraverso la pratica del teatro, accompagna i/le partecipanti in […]
Lo specchio di Venere
L’identità e l’immagine nella metamorfosi e nella crescita: Riattraversare il mito, imparare a leggerlo, identificare gli stereotipi in esso contenuti, può essere un efficace strumento per comprendere l’origine di quella gerarchizzazione dei ruoli che ancora oggi è facile riconoscere negli stereotipi che il linguaggio e i mezzi di comunicazione continuano a proporre. Laboratorio di formazione […]
O Me O Te O – Tello
“O Me O Te O – Tello” sulla tragedia shakespeariana che si conclude con uno dei più celebri femminicidi della letteratura teatrale di ogni tempo. Il percorso di formazione teatrale è finalizzato alla realizzazione di un’azione scenica sul tema della differenza e dei condizionamenti che gli stereotipi di genere possono ancora avere sui comportamenti e […]
Sognando ad alta voce
“Sognando ad alta voce”: L’approccio al teatro avviene sotto forma di gioco, affinché la creatività si esprima liberamente. Il laboratorio propone un viaggio nel mondo interiore delle bambine e dei bambini, per scoprire il proprio ritmo e quello altrui, nella creazione collettiva. Per conoscere i primi elementi del codice teatrale, per conoscere l’altro/a ed esprimere, […]
Giù la maschera
“Giù la maschera”: una piccola scommessa che facciamo con bambine e bambini. Nel tempo e nello spazio del teatro, proviamo a togliere, con delicatezza, le maschere, per provare a connetterci con quel ricco mondo interiore, per decostruire stereotipi e pregiudizi che, spesso, ci condizionano nelle nostre scelte e desideri. La formazione teatrale si svolge in […]
Davide Morosinotto
“Temporali”, di Davide Morosinotto (Camelozampa), leggibile in due diverse versioni: “INTRECCIO” – saltando avanti e indietro nel tempo, e “FABULA” – in ordine cronologico; parla di scelte, identità.
Cristina Obber
“Era solo un selfie”, di Cristina Obber (Piemme), parla di sexting, stereotipi, social media.
Fabrizio Silei
“Nemmeno con un fiore”, di Fabrizio Silei (Giunti), parla di violenza domestica, stereotipi, relazioni familiari, discriminazioni.
Nemmeno con un fiore
Un toccante romanzo per ragazzi sulle problematiche della violenza in famiglia, senza facili colpevolizzazioni o stereotipi. Una famiglia come tante: mamma, papà, figlia maggiore (teenager), figlio minore (alle scuole medie). Così pare a Nicola, il piccolo di casa, che imputa i lividi frequenti della madre alla sua fragilità e sbadataggine, il nervosismo della sorella al […]
Fabrizio Silei
Fin da bambino lotta con la noia. È scrittore, artista, scultore, illustratore e designer e ha un passato da sociologo. Autore di albi illustrati, romanzi, gialli, libri laboratorio, trottole, burattini, marionette, sculture, illustrazioni. Pluripremiato in Italia e all’estero. Nel 2014 ha vinto il Premio Andersen come miglior autore e fondato L’ornitorinco Atelier, un laboratorio intorno […]