Giù la maschera

“Giù la maschera”: una piccola scommessa che facciamo con bambine e bambini. Nel tempo e nello spazio del teatro, proviamo a togliere, con delicatezza, le maschere, per provare a connetterci con quel ricco mondo interiore, per decostruire stereotipi e pregiudizi che, spesso, ci condizionano nelle nostre scelte e desideri. La formazione teatrale si svolge in […]

Katy Couprie

“Tutto un mondo”, di Katy Couprie (Fatatrac), parla di sentirsi liberi e libere, emozionarsi. “Dizionario folle del corpo”, di Katy Couprie (Fatatrac), parla di scoperta del proprio corpo, identità.

Dizionario folle del corpo

Quanti di noi da bambini hanno cercato, magari di nascosto, le parole proibite nei libri, le parole dei grandi? Questo Dizionario stimola la scoperta del corpo, il suo immaginario, la sua conoscenza e la conoscenza di quello altrui. A volte divertenti, a volte serie, si scorrono le sue pagine piene di immagini e parole sorprendenti. […]

Tutto un mondo

“Un libro illustrato che si legge come una passeggiata, corredato da 30 carte plastificate, che possono essere associate a due, a tre, in serie, per raccontarsi storie all’infinito. Per giocare in piena libertà, con tante possibilità quanti sono i modi di vedere il mondo”. (Scaffale Basso) Questo libro dona la possibilità di concentrarsi, dono raro […]

La bandiera arcobaleno

“La bandiera Arcobaleno”, di Michelle Millar Fisher, illustrato da Kat Kuang (Fatatrac), parla di diritti umani, libertà, amore, diversità, omofobia. Lettura e didattica artistica a cura di Valentina Valecchi. Scarica la scheda del laboratorio

La bandiera arcobaleno

di Michelle Millar Fisher e  Kat Kuang Questo libro ci racconta la storia della bandiera arcobaleno, le sue origini e il suo grandissimo valore simbolico, dalla nascita dell’idea alla creazione della bandiera, grazie alla collaborazione di un gruppo di amici che ci hanno dimostrato quanto si arrivi lontano quando tante persone si uniscono per prendere posizione in favore […]

Bimba Landmann

“Enciclopedia dei miei amici immaginari”, di Bimba Landmann (Camelozampa), parla di diversità, amicizia.

Enciclopedia dei miei amici immaginari

Un amico richiede amore, dedizione, cura. Se poi è un amico immaginario, conoscerlo sarà un viaggio meraviglioso nel Regno della Creatività. Una scoperta che continua al Museo degli Amici Immaginari, dove puoi partecipare anche tu. Bimba Landmann ci accompagna a scoprire il mondo degli amici immaginari: dalle infinite forme che possono assumere al processo creativo per […]

Serena Ballista

“Beaver, come Castoro”, di Serena Ballista, illustrazioni di Martina Paderni (Settenove), parla di Emancipazione, diritti.

Beaver, come castoro

La filosofa Simone de Beauvoir da bambina aveva ricevuto un soprannome: «Castoro», «Beaver» in inglese, per l’assonanza della pronuncia con il suo cognome. Il fatto interessante è che Simone sentì questo nomignolo come parte della propria personalità, per il desiderio sempre acceso di cambiare il corso della corrente e costruire un pensiero politico in grado […]

Federico Taddia

“Nata in Via Cento Stelle”, di Federico Taddia, illustrato da Marianna Balducci (Mondadori), parla di emancipazione, stereotipi.

Nata in Via Cento Stelle

Nata in via delle Cento Stelle a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack non poteva che diventare un’astrofisica di fama mondiale.   Eppure lei non ha mai creduto al destino: credeva invece nel merito, nella possibilità di realizzare i propri sogni. Lei che di sogni ne aveva tantissimi: dall’atletica, in cui sperava di conquistare […]