TraMe – Formazione Teatrale

Laboratori teatrali per l’adolescenza condotti dalla performer Rossella Dassu FORMAZIONE TEATRALE con il progetto teatrale “TraMe”, rivolto agli adolescenti del territorio. Il laboratorio, giunto alla sua quinta edizione, ha consolidato una rete di adolescenti residenti nei Comuni dell’Unione Reno Galliera. Il laboratorio propone un percorso di formazione che, attraverso la pratica del teatro, accompagna i/le partecipanti in […]

Lo specchio di Venere

L’identità e l’immagine nella metamorfosi e nella crescita: Riattraversare il mito, imparare a leggerlo, identificare gli stereotipi in esso contenuti, può essere un efficace strumento per comprendere l’origine di quella gerarchizzazione dei ruoli che ancora oggi è facile riconoscere negli stereotipi che il linguaggio e i mezzi di comunicazione continuano a proporre. Laboratorio di formazione […]

O Me O Te O – Tello

“O Me O Te O – Tello” sulla tragedia shakespeariana che si conclude con uno dei più celebri femminicidi della letteratura teatrale di ogni tempo. Il percorso di formazione teatrale è finalizzato alla realizzazione di un’azione scenica sul tema della differenza e dei condizionamenti che gli stereotipi di genere possono ancora avere sui comportamenti e […]

Davide Morosinotto

“Temporali”, di Davide Morosinotto (Camelozampa), leggibile in due diverse versioni: “INTRECCIO” – saltando avanti e indietro nel tempo, e “FABULA” – in ordine cronologico; parla di scelte, identità.

Cristina Obber

“Era solo un selfie”, di Cristina Obber (Piemme), parla di sexting, stereotipi, social media.

Fabrizio Silei

“Nemmeno con un fiore”, di Fabrizio Silei (Giunti), parla di violenza domestica, stereotipi, relazioni familiari, discriminazioni.

Nemmeno con un fiore

Un toccante romanzo per ragazzi sulle problematiche della violenza in famiglia, senza facili colpevolizzazioni o stereotipi. Una famiglia come tante: mamma, papà, figlia maggiore (teenager), figlio minore (alle scuole medie). Così pare a Nicola, il piccolo di casa, che imputa i lividi frequenti della madre alla sua fragilità e sbadataggine, il nervosismo della sorella al […]

Assia Petricelli – Sergio Riccardi

“Per sempre”, graphic novel di Assia Petricelli, illustrato da Sergio Riccardi (ed. Tunué), parla di adolescenza, amore, scoperta di sé, coraggio di essere se stessi, stereotipi. L’incontro, riservato alle classi, si svolge presso il Teatro Biagi D’Antona a Castel Maggiore.

Per sempre

Una storia che svela con delicatezza la magia del primo amore, l’accettazione del proprio corpo e delle diversità. Controra è un termine usato per indicare l’ora più calda del giorno, quella in cui, nelle giornate d’estate, si riposa. È proprio in questo lasso di tempo, mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono […]

Con Grazia

“Con Grazia” – Evento teatrale dedicato alla poetessa Grazia Deledda, con la regia e l’interpretazione dell’attrice Rossella Dassu. A partire dal romanzo autobiografico “Il paese del vento” del 1931, il pubblico viene accompagnato alla scoperta dei delicati equilibri che caratterizzano le relazioni, soprattutto durante la formazione sentimentale. Il giorno del suo matrimonio, diretta verso la […]

Consenso, possiamo parlarne?

Un libro su scelte, mutuo accordo e volontà. Questo non è un libro sul sesso, anche se una parte di questo libro ne parla. Il consenso, infatti, non riguarda solo la sessualità e le relazioni ma è parte della nostra quotidianità e va allenato come pratica da apprendere e applicare. Pensa solo alle scelte che […]

Myriam Daguzan Bernier

“A nudo! Dizionario amorevole della sessualità”, di Myriam Daguzan Bernier, illustrazioni di Cécile Gariépy, traduzione di Valeria Illuminati, Roberta Pederzoli, ed. Settenove Incontro/workshop sul tema “Educazione all’affettività e alla sessualità per contrastare la violenza sulle donne” prendendo spunto dal libro “Dizionario amorevole della sessualità” di Myriam Daguzan Bernier, Illustrazioni di Cécile Gariépy ed. Settenove. Relatrici: […]