Davide Morosinotto

“Temporali”, di Davide Morosinotto (Camelozampa), leggibile in due diverse versioni: “INTRECCIO” – saltando avanti e indietro nel tempo, e “FABULA” – in ordine cronologico; parla di scelte, identità.

Cristina Obber

“Era solo un selfie”, di Cristina Obber (Piemme), parla di sexting, stereotipi, social media.

Fabrizio Silei

“Nemmeno con un fiore”, di Fabrizio Silei (Giunti), parla di violenza domestica, stereotipi, relazioni familiari, discriminazioni.

Fabrizio Silei

Fin da bambino lotta con la noia. È scrittore, artista, scultore, illustratore e designer e ha un passato da sociologo. Autore di albi illustrati, romanzi, gialli, libri laboratorio, trottole, burattini, marionette, sculture, illustrazioni. Pluripremiato in Italia e all’estero. Nel 2014 ha vinto il Premio Andersen come miglior autore e fondato L’ornitorinco Atelier, un laboratorio intorno […]

Assia Petricelli – Sergio Riccardi

“Per sempre”, graphic novel di Assia Petricelli, illustrato da Sergio Riccardi (ed. Tunué), parla di adolescenza, amore, scoperta di sé, coraggio di essere se stessi, stereotipi. L’incontro, riservato alle classi, si svolge presso il Teatro Biagi D’Antona a Castel Maggiore.

Sergio Riccardi

Nasco a Napoli nel 1981. Dopo esperienze come scenografo per il cinema e la televisione mi dedico al disegno. Lavoro nel settore dell’animazione 2D dal 2009 ricoprendo il ruolo di Animatore (cut-out e tradigital), Character designer, Storyboard artist, Supervisore all’animazione, Regista. Mi occupo inoltre di fumetto e illustrazione. Con Assia Petricelli sono autore di “Per […]

Assia Petricelli

Assia Petriccelli è nata e vive a Napoli. Ha realizzato documentari storici, prodotti editoriali e audiovisivi didattici in collaborazione con Rai, Ministero dei beni e delle attività culturali e altri soggetti pubblici e privati, occupandosi in particolare di storia contemporanea, arte e archeologia, questioni di genere. Ha scritto sceneggiature di fumetti per Il Manifesto, Animals, […]

Maria Grazia Anatra

“Una strada per Rita”, di Maria Grazia Anatra, illustrato da Viola Gesmundo (Matildaeditrice), parla di toponomastica, diritti, emancipazione.

Maria Grazia Anatra

“Una strada per Rita”, di Maria Grazia Anatra, illustrato da Viola Gesmundo (Matildaeditrice), parla di toponomastica, diritti, emancipazione.

Marianna Cappelli

È nata a Napoli dove ha conseguito la maturità artistica. Vive a Novara. Nel 1994 si avvicina alla fotografia seguendo i corsi di Giuliana Traverso, partecipa ai progetti editoriali: La donna di fine millennio, ed. Leonardo Arte e Viaggio intorno alla mia camera, ed. Fondazione Costa. Ha iniziato il suo percorso con un progetto sull’infanzia […]

Antonio Ferrara

Napoletano, è scrittore e illustratore. Ha pubblicato con i maggiori editori per ragazzi, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue, ha ricevuto molti premi:
nel 2012 premio Andersen per la categoria over 15 con “Ero cattivo” ed. S. Paolo;
nel 2015 premio Andersen per le illustrazioni per la categoria miglior libro fatto ad arte con […]

Davide Morosinotto

“Temporali”, di Davide Morosinotto (Camelozampa), leggibile in due diverse versioni: “INTRECCIO” – saltando avanti e indietro nel tempo, e “FABULA” – in ordine cronologico; parla di scelte, identità.