Conferenza sul tema della “violenza assistita”

Sab 23 Novembre 2019

Presso la Casa Museo Frabboni di Via Matteotti n.169 San Pietro in Casale (Bologna)

La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia) come “il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”.

In Italia sono 427 mila i minorenni che nell’arco temporale 2009-2014 hanno vissuto la violenza dentro casa. Diretta o indiretta. In quest’ultimo caso il bambino/a prende consapevolezza di quello che sta accadendo osservando gli effetti stessi della violenza esercitata da padri, compagni od ex-partner sul corpo della propria mamma, sulla psiche e sull’ambiente in cui vive (Save The Children).

“Ancora poco tutelato il diritto alla protezione fisica e psicologica delle bambine e bambini che non può prescindere dall’interruzione della violenza sulla madre…” dalla postfazione di R. Palladino del libro “Possiamo tenerlo con noi” di A.M. Anatra.

Da una recente ricerca commissionata dal Ministero Pari Opportunità a CNR e Istat, si contano oltre 33.000 donne che nel 2017 hanno chiesto aiuto alla rete dei Centri Antiviolenza e sono state accolte nelle case rifugio messe a disposizione dai Centri.
Ma sono 54.706 le donne che hanno contattato i Centri e molte altre che “sopportano” in silenzio per amore dei figli, o per paura. Dati forti che letti e riletti fanno riflettere e ci dicono di quanto sia importante supportare i Centri Antiviolenza, la rete di associazioni, istituzioni locali che sostengono le donne che subiscono violenza e attuano politiche di prevenzione e di aiuto.

Poco si parla del lato nascosto di questa realtà: la VIOLENZA ASSISTITA dalle bambine e bambini che “condividono” con le proprie madri la violenza dei padri.
Le nostre relatrici approfondiranno questa tematica da tutti i punti di vista (giuridico, sociale, psicologico, educativo) dedicando particolare attenzione alla narrativa, come strumento di supporto alle bambine e bambini che subiscono violenza psicologica e fisica entro le mura domestiche.

Qualche approfondimento:

https://www.direcontrolaviolenza.it/violenza-assistita/
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/cos-e-la-violenza-assistita-e-quali-le-conseguenze-sui-bambini
https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/abbattiamo-il-muro-del-silenzio-il-dossier
https://cismai.it/

Ospiti

I libri

Richiedi info

Alcune precisazioni

Ogni classe può aderire a non più di 1/2 incontri/laboratori per dare possibilità a tutti/tutte di partecipare.

Le iscrizioni verranno accolte in base al loro ordine di arrivo, fino a completamento dei posti disponibili, a partire dal 3 settembre e fino al 5 ottobre 2024.

Nel caso in cui la classe prenotata non potesse più partecipare, si chiede agli insegnanti un preavviso in tempo utile per eventuali sostituzioni.

La cancellazione o la modifica di un evento per eventuale successiva indisponibilità degli scrittori o illustratori verrà comunicata tempestivamente.