Maschilità nei contesti educativi e di cura

Rappresentazioni della maschilità negli albi illustrati e nei libri per l’infanzia e l’adolescenza

“Tra i luoghi dove si manifestano le maggiori contraddizioni e tensioni c’è quello scolastico-educativo. Una serie di condizionamenti e rigidità caratterizza la formazione dei giovani uomini: ne è riprova il fatto che chi desidera sperimentare forme di maschilità si trova ingabbiato dalla forza coercitiva del modello tradizionale e al tempo stesso disorientato dalla carenza di paradigmi di riferimento alternativi.” (da “La maschilità nei contesti educativi e di cura” a cura di Irene Biemmi, Carrocci editore)

Il percorso formativo intende, da un lato, ricostruire lo stato dell’arte sulle maschilità nei contesti scolastici, educativi e di cura; dall’altro, portare l’attenzione su ricerche e buone pratiche orientate alla riflessione sulle maschilità non egemoniche (caring masculinities).
L’obiettivo è ripensare il discorso pubblico sulla maschilità nella scuola, proporre percorsi di cambiamento, analizzare i ritratti maschili presenti nella letteratura per adolescenti con attenzione a modelli non stereotipati e anticanonici, decostruire paradigmi dominanti come la maschilità tossica ed egemonica, leggere i mutamenti della famiglia e dell’infanzia in età moderna e le rappresentazioni della maschilità negli albi illustrati, fino a riflettere sul legame tra costruzione della maschilità e violenza di genere

Le formatrici e i formatori intendono “problematizzare la “presenza assente” degli uomini e della maschilità nel panorama sociale e culturale in un’ottica di genere” (ibidem).

Verranno forniti strumenti di lavoro, bibliografie, percorsi di possibili azioni e buone pratiche da svolgere in ambito scolastico e non solo.

Il corso è organizzato in collaborazione con Associazione Literacy Italia, ente accreditato al MIM.

PAROLE CHIAVE: Men’s Studies, maschilità accudenti (caring masculinities), studi di genere, pedagogia di genere, maschilità e potere, educazione dei bambini maschi, paternità e cura, violenza e vulnerabilità maschile, maschilità non egemoniche, rappresentazione della maschilità nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, violenza e maschilità tossica, stereotipi.

A chi è rivolto

Le attività formative sono indirizzate a insegnanti, educatori di diversi ordini e gradi scolastici ( infanzia, primaria e secondarie), educatori ed educatrici che a vario titolo si occupano di giovani nel territorio, bibliotecari, bibliotecarie.

Struttura del corso

Il corso è diviso in 6 moduli (totale 13 h) della durata di 2 ore, ad eccezione di un modulo della durata di 3 ore.

Modalità

L’attività formativa sarà svolta in modalità on line nel periodo 7 novembre/4 dicembre 2025 .

Attestato di frequenza

Al termine del corso, la segreteria organizzativa Literacy Italia registrerà, per i docenti, le frequenze anche sulla piattaforma SOFIA del MIM (ex MIUR). La registrazione delle frequenze permetterà ai docenti di compilare il questionario di valutazione del MIM e scaricare il certificato riconosciuto dal MIM direttamente dalla piattaforma SOFIA.

Ogni altro iscritto/a potrà scaricare l’attestato rilasciato da Literacy Italia.

Docenza

“Le maschilità a scuola. Un’esplorazione attraverso quarant’anni di ricerche di Vulca Fidolini. Le teorie delle maschilità nascono a scuola. La fabbrica dell’egemonia eterosessuale? E in età adulta? La scuola ritorna, sotto nuove (e antiche) vesti”

Ore formazione: 2

Prof. Vulca Fidolini

Vulca Fidolini è professore associato di sociologia presso l'Université de Lorraine e membro del laboratorio di ricerca TETRAS a Nancy. I suoi studi si concentrano ormai da più di dieci anni sulle questioni di genere, in particolar modo le maschilità, in stretto dialogo con la sociologia delle età e della salute.

"Ripensare il discorso pubblico sulla maschilità nel mondo della scuola. Proporre percorsi di cambiamento maschile a scuola.Di quali risorse dispongono gli uomini per parlare alle generazioni successive? Quali categorie e quali rappresentazioni per nominare la collocazione maschile nel cambiamento? Lo stigma disciplina la norma. È possibile una cura senza reinventare il corpo maschile?"

Ore formazione: 2

Prof. Stefano Ciccone

PhD in sociologia. Fondatore dell’Associazione e rete nazionale Maschile Plurale, che riunisce gruppi di uomini impegnati nel contrasto della violenza di genere e interessati a pensare sulla propria identità e sui modelli maschili. Partecipa a gruppi di riflessione e ricerca di donne e uomini sui ruoli e le rappresentazioni di genere. Nel 2019 ha pubblicato con l’editore Rosenberg & Sellier “Maschi in crisi? Una strada oltre la frustrazione e il rancore” e nel 2009 "Essere maschi. Tra potere e libertà", in cui analizza le trasformazioni in corso nel maschile e riflette su temi finora considerati femminili come violenza sessuale, genere, relazioni coi figli, lavoro di cura, prostituzione ed esperienza del corpo. 2011 "Il legame insospettabile tra amore e violenza" con Lea Melandri.  C&P Adver Effigi Editore Componente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità del tavolo tecnico per la redazione del Piano Strategico Nazionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne. Membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin. Componente del Comitato di Direzione editoriale della Collana Questioni di Genere della Casa editrice Rosenberg &Sellier

"Maschilità e pedagogia riflessiva di genere. Teorie e strumenti dai progetti europei Boys in Care ed ECaRoM"

Per un orientamento educativo gender sensitive. I progetti Boys in Care ed ecarom di Erika Bernacchi e Antonio Raimondo Di Grigoli. La sottorappresentazione maschile nelle professioni di cura. Le caring masculinities e la riflessione sulle maschilità non egemoniche. Boys in Care: strumenti e metodologie per supportare i ragazzi che svolgono professioni di cura /ecarom . Early Care and the Role of Men: maschilità e pedagogia riflessiva di genere nella prima infanzia.

Ore formazione: 3

Prof.sa Erika Bernacchi

Erika Bernacchi, Ph.D in Gender Studies presso University College of Dublin, è attualmente ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università telematica Pegaso ed è stata ricercatrice presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze dove ha coordinato progetti europei su eguaglianza di genere e maschilità tra cui “Boys in Care, Strengthening Boys to pursue care occupations”, “EcaRom. Early care and the Role of men”. Tra i suoi temi di ricerca: stereotipi di genere nell'educazione, studi critici sulle maschilità, genere e migrazioni, studi postcoloniali, femminismo intersezionale. È stata componente del Comitato scientifico della Sezione Studi di Genere dell'Associazione Italiana di Sociologia dal 2020 al 2024.
Le sue pubblicazioni sono disponibili su: https://ucd.academia.edu/ErikaBernacchi

Prof. Antonio Raimondo Di Grigoli

Antonio Raimondo Di Grigoli è borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena ed è stato consulente per i progetti europei svolti dall’Istituto degli Innocenti sui temi della maschilità. I suoi interessi di ricerca vertono intorno all'analisi critica sulle maschilità egemoniche nei contesti educativi formali e informali. Si interessa della costruzione di un’epistemologia pedagogica che consideri l’intersezione tra gli studi critici sugli uomini e sulle maschilità, le teorie queer, gli studi decoloniali e sulla popular culture. Inoltre, lavora sull’analisi dei dispositivi egemonici nelle scuole per la promozione di proposte pedagogiche per le infanzie di genere creativo.
Le sue pubblicazioni sono disponibili su research gate: https://www.researchgate.net/profile/Antonio-Raimondo-Di-Grigoli

"Nuovi immaginari di maschilità nei libri per l'infanzia"

I mutamenti della famiglia e della concezione dell’infanzia in età moderna/I padri cambiano. Padri reali e padri immaginari. Le rappresentazioni della paternità negli albi illustrati per l’infanzia e l’adolescenza.

Ore formazione: 2

Prof.sa Irene Biemmi

Irene Biemmi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze dove insegna "Pedagogia di genere". Studiosa delle questioni di genere in ambito educativo, è interessata in particolare all’analisi critica dei libri di testo e dei materiali didattici, alla formazione degli/delle insegnanti e all’orientamento scolastico in ottica di genere. Tra i suoi volumi: Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato (con B. Mapelli, Milano, 2023), La maschilità nei contesti educativi e di cura (a cura, Roma, 2023), Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (Torino, 2017).

"Maschilità in divenire: storie e modelli identitari nella letteratura per adolescenti e giovani adulti"

L’incontro si focalizzerà sui diversi ritratti maschili rappresentati nelle opere per l’adolescenza contemporanee, con particolare attenzione a modelli non stereotipati e anticanonici, in grado di decostruire paradigmi quali la maschilità tossica ed egemonica, verso nuove forme identitarie e di espressione del sé.

Ore formazione: 2

Prof.sa Dalila Forni

Dalila Forni è Professoressa Associata di Letteratura per l’infanzia presso l’Università dell’Aquila. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della formazione e Psicologia presso l’Università di Firenze, con una tesi sugli stereotipi di genere negli albi illustrati contemporanei. Si occupa principalmente di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, con particolare attenzione alle narrazioni visuali contemporanee e alle rappresentazioni identitarie. Sul tema ha all’attivo diverse pubblicazioni in volumi collettanei e riviste, oltre a due monografie: Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’ (2020, vincitore del Premio Siped) e Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato (2022).

“Costruzione della maschilità e violenza di genere. Una ricerca-azione con adolescenti a scuola”

Costruzione della maschilità e violenza di genere. Maschilità, dominio, violenza. ingaggiare gli uomini contro la violenza di genere. Nodi e ambivalenze. Il progetto Men at Work.

Ore formazione: 2

Prof. Paolo Gusmeroli

Paolo Gusmeroli è ricercatore presso l’Università degli studi di Padova dove insegna Sociologia generale e dell'educazione. Ha svolto attività di ricerca sulle trasformazioni delle pratiche familiari, la violenza di genere e le fenomenologie legata a violenza e discriminazioni anti-LGBTQI+. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano le monografie (con Luca Trappolin): Sfidare la norma. Discriminazione e violenza contro le persone lgbtqi+ (Padova University Press, 2023), Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB usciti dall’eterosessualità (2022, Meltemi) e Raccontare l’omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave (2019, Rosenberg & Sellier).

In collaborazione con