Daniela Bises

Laureata in Lettere e diplomata come attrice e operatrice di Teatro Sociale, dal 2008 inizia un percorso continuo di formazione e sperimentazione. Partecipa a laboratori e workshop con Francesca Mazza, Marinella Manicardi, Angela Malfitano, Marco Sgrosso, Cora Herrendorf ed il Teatro Nucleo, Compagnia Laminarie, Roberta Carreri, Anna Amadori, Maurizio Cardillo, Gary Brackett, Emanuela dall’Aglio, Simona […]
Rossella Dassu

Rossella Dassu nasce in Sardegna all’inizio degli anni settanta, consegue la maturità classica e frequenta la facoltà di lettere e filosofia a Cagliari, dove inizia il suo percorso teatrale con la compagnia cada die teatro, con cui si forma e lavora come attrice fino al 95. Nel 96 si diploma nel corso di formazione europea […]
Album fotografico 6 edizione
6^ edizione – Album fotografico Torna alla scheda della 6^ Edizione Scheda 6^ Edizione Scuola per l’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado
Leggere senza stereotipi: La fata rosa

Leggere senza stereotipi: l’amore per la lettura è una delle priorità del Festival di Letteratura Uscire dal Guscio. Da diverse edizioni, abbiamo il piacere di donare un libro. Quest’anno la donazione va a tutte le sezioni delle scuole per l’infanzia dei comuni dell’Unione Reno Galliera.
Ci vediamo in chat

Anna Chiara ha tutto: un’amica del cuore, una famiglia che la capisce e la vizia anche un po’, la possibilità di fare shopping ogni volta che vuole. È brava a scuola, e tutti dicono che è bella come Taylor Swift. Da pochi giorni è anche riuscita a uscire con il ragazzo che le piace, e […]
Cristina Obber

Scrittrice e giornalista, è esperta di stereotipi e violenza di genere, formatrice e consulente presso aziende, ordini professionali, scuole e università. È ideatrice di ToBeSafe, percorso contro molestie e discriminazioni nel mondo del lavoro e dello sport, in collaborazione con Fondazione Assosafe e Telefono Rosa Onlus. È co-coordinatrice per l’Italia, con la psicoterapeuta Stefania Andreoli, […]
“Ci vediamo in chat”: presentazione del nuovo libro di Cristina Obber

Una storia d’amore per parlare ai ragazzi e alle ragazze di adescamento sessuale sul web. Incontro per genitori, preadolescenti ed adolescenti, insegnanti. Venerdì 29 novembre ore 20.45 presso Parco del Sapere “Ginzburg” Via Bondanello 39, Castel Maggiore – Bologna
“Ci vediamo in chat”: presentazione del nuovo libro di Cristina Obber

Venerdì 29 novembre 2024 ore 20:45 | Castel Maggiore (BO)
Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza sulle Donne

“Trátame Bien” | 25 novembre 2024 Teatro Biagi D’Antona – Castel Maggiore
Il libro come spazio di esplorazione sul diritto all’infanzia

Incontro/workshop per insegnanti e genitori con Lina Vergara Huilcamán, editrice Logos Edizioni | Giovedì 21 novembre 2024
Educazione all’affettività e alla sessualità per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Sabato 16 Novembre 2024 – Dalle ore 10:00 alle 12:30 presso “Parco del Sapere “Ginzburg” Via Bondanello 39 , Castel Maggiore – Bologna.
A lezione con Justin Hancock

«Il consenso è qualcosa di più di un semplice “sì” o “no”» | Lunedì 4 Novembre h 9:00 | Università di Bologna