Gioca le tue carte

Ven 20 Novembre 2020

Strumenti didattici per contrastare violenza e discriminazioni
per la scuola secondaria di primo e secondo grado

20 NOVEMBRE 2020 | h 15->18 | Teatro Biagi D’Antona, Castelmaggiore

Formatrici
Donatella Caione (Comitato di Redazione e responsabile di Matildaedizioni)
Lina Appiano (Comitato Redazione Donne in Rete)

Contenuto del corso:
Presentazione di uno strumento didattico/kit/gioco per le ragazze e i ragazzi ideato e creato dall’Associazione Donne in Rete grazie all’esperienza acquisita attraverso incontri, laboratori e attività svolte nella scuola primaria e secondaria, sui temi della prevenzione
alla violenza di genere e di qualsiasi forma di violenza e discriminazione (bullismo, razzismo, omofobia…)

Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti una sorta di “cassetta degli attrezzi” per affrontare specifiche tematiche e stimolare ragazzi/e alla consapevolezza e alla riflessione sulle cause delle possibili situazioni negative in cui ci si può imbattere nell’ambito delle relazioni sentimentali, amicali, familiari; stimolare, costruttivamente, strategie per contrastare le cause delle possibili situazioni negative e di sofferenze emotive.

I contenuti del kit sono stati realizzati da un Comitato di Redazione, creato in seno all’Associazione Donne in Rete di Foggia, costituito da: Lina Appiano, Donatella Caione, Tiziana Carella, Annamaria DeCaro, Antonietta Di Leo, Palma Gasperi, Teresa Manna, Gemma Pacella, Anna Maria Petito, Maria Teresa Santelli, Luisa Staffieri.
La bibliografia è a cura di Angela Articoni.
Il progetto grafico e le
illustrazioni sono di Stefania Spanò, in arte Anarkikka.
La pubblicazione è a cura di Matildaedizioni.

Alla fine del corso – gratuito per i partecipanti in quanto “Uscire dal Guscio” è promosso da Regione Emilia Romagna e Unione Reno Galliera – viene rilasciato attestato di partecipazione.

Ospiti

I libri

Richiedi info

Alcune precisazioni

Ogni classe può aderire a non più di 1/2 incontri/laboratori per dare possibilità a tutti/tutte di partecipare.

Le iscrizioni verranno accolte in base al loro ordine di arrivo, fino a completamento dei posti disponibili, a partire dal 3 settembre e fino al 5 ottobre 2024.

Nel caso in cui la classe prenotata non potesse più partecipare, si chiede agli insegnanti un preavviso in tempo utile per eventuali sostituzioni.

La cancellazione o la modifica di un evento per eventuale successiva indisponibilità degli scrittori o illustratori verrà comunicata tempestivamente.