Via il sipario, ci sono io

Lun 23 Settembre 2019

laboratorio di “gioco-teatro” per la scuola dell’infanzia a cura di Daniela Bises rivolto a bambini dell’ultimo anno.
8 incontri di 50 minuti, una lezione finale aperta ai familiari
da settembre a dicembre 2019

Obiettivi del laboratorio
Il teatro ha tra le altre una caratteristica inequivocabile: è il posto ideale per mostrare il proprio “io”, ma anche per sperimentare “i panni
altrui” senza incappare nei giudizi e nei pregiudizi degli altri.
“Via il sipario, ci sono io” è un percorso teatrale che consente attraverso attività ludiche e divertenti di prendere confidenza proprio con la sperimentazione di essere protagonisti, di mettersi al centro dell’attenzione con il proprio “io”, ma anche di osservare ed ascoltare con attenzione gli altri, e magari provare a mettersi nei loro panni anche solo “per gioco”.
Con semplicità e naturalezza, attraverso le attività teatrali proposte, questo percorso si inserisce nel binario tracciato dal Festival “Uscire dal Guscio” e darà il suo contributo alla delicata ma necessaria operazione di educare alle differenze e al rispetto per tutti, di insegnare l’importanza di schierarsi sempre e da subito a favore delle pari opportunità, contro ogni tipo di discriminazione e violenza.

Cosa faremo, giocando e divertendoci
IL CORPO: COME SI MUOVE, COSA PUO’ RIUSCIRE A FARE?
LA VOCE: COME LA POSSIAMO USARE?
LA CREATIVITA’ E L’IMMAGINAZIONE: COME ATTIVARLE, POTENZIARLE, DARGLI VIA LIBERA?
L’ASCOLTO: SE NON TOCCA A ME, DAGLI ALTRI POSSO SCOPRIRE TANTE COSE NUOVE
LE STORIE: VECCHIE, NUOVE, NUOVISSIME. ASCOLTARLE, INVENTARLE, RACCONTARLE.
GIOCHEREMO A SCOPRIRE COSA POSSIAMO FARE IN “SENSO TEATRALE” ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI MOVIMENTO, RITMO, DANZA E ANCHE GRAFICHE: OGNI BAMBINO AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI SCOPRIRE NUOVE POTENZIALITÀ, E DI ESPRIMERSI CON LE MODALITÀ PIÙ CONGENIALI, NELL’OTTICA (ANCHE) DI UNO SCAMBIODI SAPERI CHE NEI PICCOLI… SONO SPESSO GRANDI!

Scarica la scheda in PDF

Richiedi info

Alcune precisazioni

Ogni classe può aderire a non più di 1/2 incontri/laboratori per dare possibilità a tutti/tutte di partecipare.

Le iscrizioni verranno accolte in base al loro ordine di arrivo, fino a completamento dei posti disponibili, a partire dal 3 settembre e fino al 5 ottobre 2024.

Nel caso in cui la classe prenotata non potesse più partecipare, si chiede agli insegnanti un preavviso in tempo utile per eventuali sostituzioni.

La cancellazione o la modifica di un evento per eventuale successiva indisponibilità degli scrittori o illustratori verrà comunicata tempestivamente.