Daniela Bises

Laureata in Lettere e diplomata come attrice e operatrice di Teatro Sociale, dal 2008 inizia un percorso continuo di formazione e sperimentazione. Partecipa a laboratori e workshop con Francesca Mazza, Marinella Manicardi, Angela Malfitano, Marco Sgrosso, Cora Herrendorf ed il Teatro Nucleo, Compagnia Laminarie, Roberta Carreri, Anna Amadori, Maurizio Cardillo, Gary Brackett, Emanuela dall’Aglio, Simona […]

Rossella Dassu

Rossella Dassu nasce in Sardegna all’inizio degli anni settanta, consegue la maturità classica e frequenta la facoltà di lettere e filosofia a Cagliari, dove inizia il suo percorso teatrale con la compagnia cada die teatro, con cui si forma e lavora come attrice fino al 95. Nel 96 si diploma nel corso di formazione europea […]

Amori virali

LABORATORIO TEATRALE PROGETTATO E CONDOTTO DA ROSSELLA DASSU E RIVOLTO A STUDENTI E STUDENTESSE DEGLI ISTITUTI SUPERIORI. AMORI VIRALI è un percorso di formazione teatrale in stretta continuità con la ricerca iniziata con ANTI CORPI, laboratorio che è stato realizzato in occasione dell’edizione 2019 di Uscire dal Guscio con due classi dell’Istituto Keynes. In questa […]

Gioca le tue carte

Strumenti didattici per contrastare violenza e discriminazioni per la scuola secondaria di primo e secondo grado 20 NOVEMBRE 2020 | h 15->18 | Teatro Biagi D’Antona, Castelmaggiore Formatrici Donatella Caione (Comitato di Redazione e responsabile di Matildaedizioni) Lina Appiano (Comitato Redazione Donne in Rete) Contenuto del corso: Presentazione di uno strumento didattico/kit/gioco per le ragazze […]

Con voce bambina

4, 11 e 16 novembre 2020 | dalle 15.00 alle 17.30 | Teatro Biagi D’Antona, Castelmaggiore Formatrice Elena Buccoliero sociologa, formatrice, scrittrice, ex giudice onorario Tribunale dei Minorenni di Bologna Obiettivi del corso Accrescere nei docenti la capacità di ascolto empatico – aumentare la consapevolezza sull’impatto della violenza familiare nella crescita di bambine e bambini […]

Bob Rapsodhy

Spettacolo Teatrale in collaborazione con la Rassegna Teatrale Agorà Segnalazione speciale Premio Scenario 2019 Attrice, autrice, regista Carolina Cametti Light design Giacomo Marettelli Priorelli Sound design Gianfranco Turco Elettricista Riccardo Santalucia LUNEDI’ 9 NOVEMBRE 2020 – Teatro B. D’Antona: matinée per studenti e studentesse delle scuole superiori. Dopo lo spettacolo laboratorio riflessivo con Carolina Cametti. […]

Beniamino Sidoti

Strategie per contrastare l’odio, Ed. Feltrinelli una presentazione dialogata con insegnanti, operatori e genitori sulla comunicazione aggressiva e su come difendersi da essa, ritrovando se stessi e rivalutando la parola come bene comune.

Beniamino Sidoti

Stati d’animo, Ed. Rrose Selavy Il libro è una raccolta di 27 “cartoline” da altrettante regioni interiori, come se le emozioni – la rabbia, l’invidia, la passione… – fossero dei luoghi fisici da visitare e attraversare. Il laboratorio prevede un viaggio ipertestuale alla ricerca delle proprie emozioni, per poi provare a scriverle. Una delle domande […]

Giuliana Facchini

Se la tua colpa è di essere bella, Ed. Feltrinelli Una storia di formazione raccontata da un adolescente. Una scrittura fluida, leggera, che traduce con realismo le ingenuità e le insicurezze delle prime importanti esperienze nella vita di un ragazzo. L’autrice “ci racconta di ragazzi e ragazze, di scuola, di genitori, di famiglie, ma in […]

Annamaria Piccione e Livia Rocchi

Chiamarlo amore non si può – 23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne AA.VV, Ed. Mammeonline-Matilda Editrice. Interverrà anche l’editrice DONATELLA CAIONE. “Cari ragazzi e care ragazze che vi affacciate al mondo dei grandi, questo libro è per voi. Perché impariate dai nostri errori, impariate che amore vuol dire […]

Maria Beatrice Masella

A spasso con Nina”, Ed. Corsare Filippo ha 14 anni, una famiglia sottosopra, un fratellino inventore, mostri urlanti nell’armadio e un cuore di cane. Anzi, di cana: la sua Nina, che si è fatta di nebbia proprio mentre la separazione dei suoi genitori diventava realtà, ma è rimasta ben ancorata dentro di lui. Ma avere […]

Giulia Mirandola

Libere e sovrane – le 21 donne dell’Assemblea Costituente che scrissero la Costituzione” (AA.VV), Ed. Settenove Un libro dedicato alle ventuno donne “libere e sovrane” che per prime nella storia d’Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del Paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la […]